Il nome Nina Allegra ha origini e significati molto interessanti.
Innanzitutto, il nome Nina è di origine russa e deriva dal nome russo Наина (Naina), che a sua volta deriva dal nome greco Σωφроσύνη (Sophrosyne), che significa "saggezza" o "moderazione". Nel mondo antico, la saggezza era considerata una virtù molto preziosa e quindi il nome Sophrosyne era spesso dato alle bambine in segno di augurio per una vita felice e piena di sapienza.
La versione italiana del nome Nina è nata probabilmente come un adattamento fonetico del nome russo originale, ma ha mantenuto la stessa radice semantica. Così, anche nella cultura italiana, il nome Nina è spesso associato alla saggezza e alla moderazione.
Allegra, invece, è una parola italiana che significa "allegro" o "gioioso". In passato, il nome Allegra era spesso dato alle bambine per esprimere l'augurio di una vita felice e spensierata. Inoltre, il nome Allegra è stato reso popolare anche grazie alla famosa opera di Giuseppe Verdi, La traviata, in cui il personaggio principale si chiama Violetta Valéry, ma viene spesso chiamata "Allegra" dai suoi amici.
Il nome Nina Allegra combina quindi due significati molto positivi: la saggezza e l'allegria. Una persona che porta questo nome potrebbe essere considerata una persona intelligente e gioiosa, con un equilibrio tra la serietà della riflessione e la leggerezza del divertimento.
In sintesi, il nome Nina Allegra ha origini antiche e significati molto positivi, ed è un nome che può essere considerato sia di tradizione russa che italiana.
Il nome Nina Allegra è stato utilizzato per una sola nascita in Italia nel 2023. In totale, ci sono state 1 nascita con questo nome dall'inizio dei registri until now.